Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
La riforma del CSM era inserita nel calendario della Camera per fine novembre. Ora è sparita. A dicembre l’aula sarà impegnata sulla legge di bilancio e fino a gennaio non se ne riparlerà. E le correnti continuano ad imperversare…
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 28, 2021
Nel 2020 l’Italia ha speso 46 milioni per ingiuste detenzioni ed errori giudiziari. Arrestati per sbaglio, innocenti.
Dal 1992 al 2020 gli indennizzati sono stati 30.000, con spesa di 870 milioni. Paga solo lo Stato: chi sbaglia continua indisturbato la sua carriera.— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 8, 2021
Su 53.930 detenuti, il 30,5% non ha subito una condanna definitiva. Addirittura 8.722 sono in attesa di primo giudizio. Sono presunti innocenti. Molti vengono assolti, ma “toccare” il carcere, soprattutto le nostre carceri, anche un giorno, provoca una ferita che non si rimargina
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 27, 2021
Il Fatto titola sul Generale Figliuolo indagato. Poi, nel pezzo, spiega che è “atto dovuto, a sua tutela” e sarà richiesta l’ archiviazione. Figliuolo sta facendo un lavoro enorme e il Paese, anziché ringraziarlo, consente lo si infanghi a mezzo stampa, “a sua tutela”
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 26, 2021
Grazie alle nuove norme questo andazzo finirà. E le violazioni saranno sanzionate. Un’inchiesta non è un film con titolo, trailer, conferenza stampa di presentazione ed i Pm come star.https://t.co/addp0HASri pic.twitter.com/PXiuTkD0BF
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 25, 2021
“Troppe leggi, troppe norme, troppi processi e forse troppe indagini lasciate cadere e troppo carcere”, non sono parole di un pericoloso “impunitista”, ma della Ministra Cartabia. In pochi mesi ha dato prova di un approccio sempre attento al rispetto dei principi costituzionali.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 24, 2021
Le conferenze stampa delle procure tenute solo dal Procuratore Capo, solo se c’è uno specifico interesse pubblico, solo se c’è un atto motivato sulle ragioni che le giustificano. Idem per comunicati e conferenze delle forze di polizia. Mio parere approvato ieri.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 21, 2021
"Se un pm arresta 100 persone e quasi tutte vengono assolte, se un giudice in 4 anni vede annullate tutte le sue sentenze, questo deve avere un rilievo sulla sua carriera"@Enrico__Costa al Question Time di @Montecitorio pic.twitter.com/lgBI1bl2Tq
— Azione (@Azione_it) October 20, 2021
Oggi il Dubbio ci spiega come le Procure facciano contratti con le società di intercettazione a costi esorbitanti, ma solo 1 su 140 li abbia trasmessi per il vaglio preventivo alla Corte dei Conti. Lo facesse un Sindaco sarebbe già nei guai.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 23, 2021
In questi giorni abbiamo ottenuto un grande risultato: l'affermazione concreta della presunzione di innocenza – principio costituzionale – nel nostro Paese. @Enrico__Costa spiega il nostro lavoro in Parlamento per una #giustizia garantista. pic.twitter.com/9MgVzqmQ5F
— Azione (@Azione_it) October 22, 2021
“Sette carabinieri della DDA di Milano, con i mitra, suonarono a casa mia alle 5”. Parole di un geometra Anas arrestato per corruzione: ma era uno scambio di persona. ASSOLTO. Nel frattempo Anas lo ha sospeso senza stipendio. Lo Stato pagherà un indennizzo, il magistrato nulla.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 22, 2021
Le conferenze stampa delle procure tenute solo dal Procuratore Capo, solo se c’è uno specifico interesse pubblico, solo se c’è un atto motivato sulle ragioni che le giustificano. Idem per comunicati e conferenze delle forze di polizia. Mio parere approvato ieri.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 21, 2021
"Se un pm arresta 100 persone e quasi tutte vengono assolte, se un giudice in 4 anni vede annullate tutte le sue sentenze, questo deve avere un rilievo sulla sua carriera"@Enrico__Costa al Question Time di @Montecitorio pic.twitter.com/lgBI1bl2Tq
— Azione (@Azione_it) October 20, 2021
Parlano i numeri pic.twitter.com/fCDwrrImH5
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 20, 2021
“Il colloquio tra i due (Ermini e Davigo) avvenne nel cortile di Palazzo dei Marescialli. Davigo temeva di essere intercettato e lasciò il cellulare in ufficio”. Ufficio dal quale sono volate ai giornali le carte sulla loggia Ungheria.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 20, 2021
Anche oggi alcuni quotidiani traboccano di violazioni di segreto istruttorio e cioè pubblicano atti di cui non dovrebbero essere in possesso e che sono frutto di un reato.
(Ceterum censeo)— Guido Crosetto (@GuidoCrosetto) October 20, 2021
Oggi, su alcuni quotidiani italiani, ho letto trascrizioni di interrogatori freschi freschi di sbobinamento.
Non esiste un altro paese al mondo dove accadano queste cose.
Che anche da noi sono illegali.— Guido Crosetto (@GuidoCrosetto) October 19, 2021
“Scandali” in prima pagina, al centro del dibattito nazionale per mesi, chiusi con una assoluzione di cui non c’è traccia quasi da nessuna parte”.
Luigi Di Maio sul Foglio, mesi fa, ha scritto queste belle parole. Sulla presunzione d’innocenza, domani, si capirà se erano sincere— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 19, 2021
Lo Stato riscuote solo l’1-2% delle pene pecuniarie comminate, perdendo per strada oltre 1 miliardo di euro l’anno. Per anni ci si è preoccupati solo di innalzare le pene, o ad introdurre nuovi reati, perché è questo che fa notizia. Disinteressandosi del dopo…
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 18, 2021
#16ottobre @avvbenedetto @LaRagione_eu
𝐆𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐯𝐬 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚
Visita 👉https://t.co/JgVerTIp4n pic.twitter.com/8EkxxFB8Yl
— Fondazione Luigi Einaudi (@fleinaudi) October 16, 2021
Mattarella ha chiesto alle toghe di evitare “corporativismo autoreferenziale”. Allora va smantellato l’Ufficio legislativo del Ministero Giustizia, composto quasi al 100% di magistrati. Suona una sola campana ed ha in mano il dossier su Riforma CSM. “Corporativismo” puro.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 16, 2021
.@EnricoLetta ecco il video della conferenza stampa dei PM dopo l’arresto di Uggetti, sindaco di Lodi, poi ASSOLTO. Il PD, schierato contro il mio parere sulla presunzione d’innocenza, lo ha già scordato? Un uomo bollato a vita da una conferenza stampahttps://t.co/tSX8ILY6hG
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 15, 2021
Il CSM si costituisce parte civile nel processo Palamara. Il CSM è l’organo da cui dipende la carriera dei Giudici che decideranno il processo. Promozioni, trasferimenti, sanzioni.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 15, 2021
Ho presentato un parere contro le inchieste spettacolo, i Pm star mediatici, gli atti spiattellati sui giornali: tutti a favore tranne M5S e, ovviamente PD e Leu a rimorchio. I Dem mi accusano di spaccare la maggioranza, solo perché non dico loro signorsìhttps://t.co/cIRS2rhgBx
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 14, 2021
Per M5S non c’è alcun bisogno di recepire la direttiva sulla presunzione d’innocenza perché “perché è già previsto il rispetto delle regole di tutela per gli indagati e per gli imputati”. Ovviamente anche il Pd li segue e non e’ d’accordo a fissare regole stringenti alle Procure
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 13, 2021
“Di Donna è solo indagato e resta innocente fino al terzo grado di giudizio. Però un passo indietro in attesa di chiarire la sua posizione sarebbe sensato”. La presunzione d’innocenza targata Fatto Quotidiano.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 12, 2021
Non c’è giorno in cui qualcuno non mi chieda notizie della norma sulle spese legali agli assolti. Manca il decreto attuativo. Doveva essere approvato da Giustizia entro febbraio. Tanti mesi di attesa al legislativo del Ministero. 8 milioni di euro fermi.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 11, 2021
Il reato di traffico di influenze si usa quando non c’è niente di concreto, ma si vuole comunque contestare un “qualcosa”. È come la pallina del flipper. Imprevedibile. Serve solo a far scrivere i giornali, a fare polemica politica, a infangare.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 9, 2021
Un magistrato si candida a Sindaco. Viene sconfitto. In teoria può contemporaneamente fare consigliere comunale e magistrato (purché in territori diversi). Immaginate: in Tribunale, mentre affronta un processo, gli squilla il telefono e si mette a discutere di una delibera
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 8, 2021
Sui giornali ci sono, parola per parola, le chat con i messaggi tra Morisi ed i suoi interlocutori. Atti di indagine, in piena fase istruttoria. Vietatissimo. E nessuno si scandalizza. Perché a qualcuno la pubblicazione fa comodo per sputtanarlo, a qualcun altro per scagionarlo
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 7, 2021
Prima proposta M5S alla Camera dopo la scoppola elettorale. Estendere l’utilizzo del trojan
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 6, 2021
L’articolo 27 della Costituzione è lì. Basta leggerlo. https://t.co/MOThV6opXX
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 4, 2021
Mimmo Lucano, per me è innocente. Come lo è chiunque, per me, fino al terzo grado di giudizio.
La differenza è che quando lo dico per un uomo di sx, vengo attaccato da dx e quando lo dico per un uomo di dx, da sx.
Ciò detto, Musolino dimostra che la magistratura è schierata. pic.twitter.com/jtAOPJq7UR— Guido Crosetto (@GuidoCrosetto) October 3, 2021
“Per garantista intendo chi si rifiuta di linciare un indiziato, o un indagato, magari persino un condannato, a prescindere dalle posizioni politiche. Che non si indigna per un reato il lunedì ed il giovedì nega che quello sia reato”. Hai ragione, @PieroSansonetti. Siamo pochini.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 2, 2021
Resp. civile magistrati: condanne 1,4%
Resp. disciplinare: condanne 1,4%
Valutazioni di professionalità: positive al 98%
Se non prevale il merito, come si sceglie chi fa carriera? Ad esclusiva discrezionalità delle correnti.
Lo spiego sul Foglio.https://t.co/3ELAiUsDKC— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 1, 2021
Salvini a testa bassa su Lucano: “la sinistra candida condannati a 13 anni”. Letta, invece, gli esprime vicinanza e solidarietà. Le parti si invertono su Morisi. Non cambiano mai: garantisti con gli amici, forcaioli con gli avversari.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 1, 2021
Torna alla pagina principale