Miele & formaggi
Il formaggio è un alimento praticamente privo di zuccheri e abbinato col miele trova una giusta ed equilibrata compensazione, ma ogni miele ‘preferisce’ il suo formaggio
Oltre al criterio sensoriale del gusto si può anche tenere in considerazione la territorialità, abbinando prodotti della stessa zona di origine.
Oltre al criterio sensoriale del gusto si può anche tenere in considerazione la territorialità, abbinando prodotti della stessa zona di origine.
Erborinati come il gorgonzola, provolone e pecorino romano.
Formaggi saporiti, ragusano stagionato, grana parmigiano e parmigiano reggiano o trentino.
Ricotta, ricotta romana, mascarpone e robiola.
Montasio, pecorino sardo e siciliano.
Fontina valdostana o formai de mut.
Pecorino di montagna, castelmagno, gorgonzola.
Taleggio, asiago, pecorino.
Bra, robiola, vezzena.
Bagoss, castelmagno e bitto.
Caciotta toscana, caciocavallo, caprini, parmigiano.
Caciocavallo e ragusano.
Puzzone di Moena, provola caprini e fiore sardo.